
CODM/03 Organologia - Villella Francesco - 2024/2025
Le lezioni, (con la pubblicazione di moduli), saranno in asincrono, naturalmente il sottoscritto è presente nella sede di Nocera T.
Ognuno dei moduli tratta, al suo interno, una tematica ben precisa. Ad esso è associato un compito da svolgere (mappa concettuale) per la certificazione della presenza e della eventuale idoneità.
A fine corso, ci sarà la valutazione finale (esame in presenza oppure idoneità a seconda del dipartimento di appartenenza):
Idoneità non in presenza, verrà valutata in base al lavoro svolto da ognuno mediante la pubblicazione, nei termini stabiliti, dei compiti assegnati, con periodica consegna: Mappa concettuale (fax simile come da allegati pubblicati dal sottoscritto, con annesso foglio timbrato).
Esame in presenza, discussione sul lavoro svolto da ognuno mediante la pubblicazione, nei termini stabiliti, dei compiti assegnati, con periodica consegna. Mappa concettuale (fax simile come da allegati pubblicati dal sottoscritto, con annesso foglio timbrato).
Programma da svolgere:
1. Storia e classificazione degli strumenti della tradizione occidentale, dal Medioevo ad oggi.
2. Storia e classificazione degli strumenti della tradizione orientale;
3. Storia degli strumenti popolari, con particolare approfondimento sullo strumento Ghironda, nascita, evoluzione nel mondo e nell'arte popolare calabrese.
4. Storia e utilizzo degli strumenti elettronici;
5. Le origini, lo sviluppo e le caratteristiche del proprio strumento come elaborato finale.
P.S. Naturalmente il materiale pubblicato dal sottoscritto è orientativo. Ognuno deve integrare la ricerca per approfondire ciascun argomento.
Per ulteriori dettagli resto a vostra disposizione.